Biography2022-02-21T16:55:05+00:00

Charismatic musician with poetic touch, after her first solo recital at the age of twelve Patrizia Salvini gained recognition with audience and music critics playing in many cities such as in Milan, Turin, Venice, Rome (Parco della Musica), Bozen (Sala Michelangeli), Rovereto (Sala Filarmonica), Brescia, Mantua, Como, Bergamo (Sala Piatti), Venezia, Bologna, Ischia (Walton Foundation), Bari (Teatro Petruzzelli), Gdansk (Croatian National Theatre), Saratov (Russia), Warsaw, Lodz, Fiume, Tirana, Madrid, Valladolid, Toledo (Cathedral), Lyon (Salle Debussy), Paris, Bruxelles, Munich, London, Bonn, Dubai, Abu Dhabi (Emirates Palace)…

Recognized for her sensitive interpretations Patrizia is regularly invited to give recitals in important festivals such as Festival Pianistico di Spoleto, Aosta Classica, Le dieci giornate di Brescia, Mito Settembre Musica, Festival Verdi, Aosta Classica, St. Martin in the Fields… She has also appeared as soloist with orchestras such as Orchestra del Conservatorio di Brescia, Orchestra Sinfonietta Italiana, Orchestra Pomeriggi Musicali in Milano and others.

Her vast repertoire spans from baroque to modern and contemporary composers (Glass, Ligeti, Escaich, Rebora…), performing various premières and alongside her solo career and thanks to her passion for chamber music, Patrizia has created artistic collaborations with renowned artists such as Yulia Berinskaya, Gabriella Locatelli (singers), soloists of most prestigious orchestras such as Marco Zoni, Bruno Cavallo and Marco Scano (soloist at Teatro alla Scala), Enzo Caroli (flautist at Teatro la Fenice) and with the internationally recognized violinist Franco Mezzena.

Starting from the age of six, Patrizia received prizes and honours at more than forty national and international piano competitions, including “Coppa pianisti d’Italia – Osimo”, Terzo Musica” also winning the special prize “A. Tavella for “the best young talent”, “M. Fortini – Bologna” winning the overall category, “J. S. Bach – Sestri Levante”, “Città di Stresa” and many others.

At the age of just 15, Patrizia is a Laureate of the “Gran Prix” in Rijeka (Croatia) and in 2010 won the FIDAPA prize “Italian Federation of Business and Professional Women”. One year later she is the overall winner of the International Competition “Academy Prize” in Rome and finalist at the prestigious Grand Piano Prix in Lyon.

During her specialization she won the prestigious competition held by the Umanitaria in Milan, (reserved for the best students from the Italian Conservatoires) winning a fellowship and the right to produce a recording for Sarx Record, and the second prizes (first prize not assigned) at the International Piano Competition ‘C. Togni’ in Gussago, in “Piano and Orchestra” section.

Patrizia Salvini recorded solo music by S. Rachmaninov for Meister Musica and in 2015 released her debut album “Romantic” with music by F. Chopin, R. Schumann and F. Liszt for Classica Viva.
The following year she is co-protagonist in the short film “Survey on six pieces of noisy life dispersed in a sultry summer” by the director Ilaria Pezone.

In 2018-2020 Patrizia was Artist in Residence in the prestigious Emirates Palace in Abu Dhabi, UAE.

Thanks to her human and artistic qualities she is regularly invited to take part as a jury member in many contests, including International Rotary Competition in Santhià, International Piano Competition “B. Bettinelli” in Treviglio, “Academy Prize” in Rome and National Piano Competition “J. Guerrero” in Toledo (Spain).

Since many years, Patrizia supports various humanitarian projects and she is part of the ‘Music Donors’ Association which brings classical music in oncological hospitals.

Graduated with top grades, full honours and special mention at the Conservatory “G.Puccini” in Gallarate, Patrizia  continued her studies at the European Piano Academy “R. Romanini” in Brescia and she achieved Masters in Chamber Music and Piano Performance (studying with Prof. Sergio Perticaroli) with top marks cum laude at the prestigious National Academy Santa Cecilia in Rome.

Apart from her main teachers, Patrizia has also received invaluable guidance over the years in masterclasses from acclaimed pianists such as A.Ciccolini, L.Margarius, K.Bogino, C.Katsaris, P.B. Skoda, M.Beroff, A.Speranza (recognizing her as “an amazing musical talent”), in Masterclasses and  Courses at MusicaRiva Festival, Villa Medici-Giulini in Briosco, Accadémie Internationale d’eté de Nice and the Universitat Mozarteum in Salzburg.

Patrizia Salvini lives in London and she is a faculty member at London Performing Academy of Music.

(Last revision: February 18th, 2022)

Musicista carismatica e dal tocco poetico,  a partire dal suo primo recital solistico tenuto all’età di 12 anni Patrizia Salvini ha suonato in numerose città italiane ed estere, tra cui Milano, Torino, Venezia, Roma (Parco della Musica), Bolzano (Sala A. B. Michelangeli), Rovereto (Sala Filarmonica), Brescia, Mantova, Como, Bergamo (Sala Piatti), Bologna, Ravenna, Ischia (Fondazione W. Walton) Danzica, Varsavia, Lodz (Polonia), Fiume (Teatro Filarmonico, Croazia), Tirana, Scutari (Teatro Migjeni, Albania), Madrid, Valladolid, Toledo (Cattedrale, Spagna), Parigi, Lione (Salle Debussy, Francia), Bruxelles, Monaco di Baviera, Bonn (Germania), Londra…

Riconosciuta per le sue sensibili interpretazioni, Patrizia è invitata da importanti realtà musicali, tra cui il Festival Pianistico di Spoleto, Aosta Classica, Lediecigiornate di Brescia, MiTo Settembre Musica, Festival Verdi e ha suonato in veste di solista con orchestre quali l’Orchestra del Conservatorio di Brescia, l’Orchestra Sinfonietta Italiana e l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano ed altre.

Il suo vasto repertorio spazia dalla musica barocca al periodo moderno, con uno sguardo sempre attento anche alla divulgazione della musica contemporanea. Tra i suoi programmi figurano infatti lavori di P. Glass, G. Ligeti, A. Schnittke, C. Rebora, J. Guillou, T. Escaich, P. Rimoldi con alcune Prime Esecuzioni Assolute.
Il suo amore per la musica da camera inoltre l’ha portata a collaborare con musicisti di chiara fama, tra i quali la violinista Yulia Berinskaya, Marco Zoni, Bruno Cavallo e Marco Scano (già primi flauti e primo violoncello presso il Teatro alla Scala), Enzo Caroli (già primo flauto del Teatro La Fenice), il mezzosoprano Alessia Sparacio e il soprano Gabriella Locatelli Serio in Italia e all’estero.

A partire dall’età di sei anni, Patrizia Salvini ha raccolto premi e riconoscimenti in oltre quaranta Concorsi Nazionali e Internazionali, tra cui “Coppa Pianisti d’Italia” di Osimo, “Terzo Musica” (vincendo anche il premio “A. Tavella – per miglior talento messosi in evidenza”), “Marco Fortini di Bologna” (vincendo il primo premio assoluto su tutte le categorie), “J. S. Bach di Sestri Levante”, “Città di Stresa e molti altri.
A soli 15 anni è laureata al “Gran Prix” di Rijeka (Croazia) e nel 2010 vince il Premio FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari). L’anno successivo risulta vincitrice del prestigioso “Premio Accademia di Roma” e finalista al “Grand Piano Prix” di Lione (Francia).

Durante gli anni di specializzazione conquista il “Società Umanitaria” di Milano, competizione riservata ai migliori studenti dei Conservatori, vincendo una borsa di studio e il diritto di registrare per l’etichetta Sarx Record e ha vinto il secondo premio (primo premio non assegnato) al Concorso Pianistico Internazionale “C. Togni” di Giussano nella sezione “Pianoforte e orchestra”.

Il suo album di debutto “Romantic” per solo piano inciso nel 2015 per l’etichetta Classica Viva comprende musiche di F. Chopin, R. Schumann e F. Liszt.

La sua passione per la divulgazione della musica classica in modo anticonvenzionale l’ha portata, oltre ad essere molto impegnata nei canali multimediali, ad essere co-protagonista nel 2016 del cortometraggio “Indagine su sei brani di vita rumorosa dispersi in un’estate afosa – raccolti e scomposti in cinque atti” della regista Ilaria Pezone

Nell’anno 2018-2019 è Artist in Residence all’Emirates Palace di Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti.

Grazie alle sue qualità umane e artistiche, Patrizia è regolarmente invitata come membro di giuria in Concorsi Nazionali e Internazionali, tra cui il Concorso Rotary di Santhià, il Concorso Internazionale “B. Bettinelli” di Treviglio, il Premio Accademia di Roma e il Concurso Nacional de Piano di Toledo.

Da molti anni Patrizia supporta vari progetti umanitari aderendo, tra gli altri, anche all’Associazione “Donatori di Musica” portando la musica classica nei reparti oncologici in cliniche ed ospedali.

Diplomata in pianoforte con Lode e Menzione d’onore sotto la guida del M° Massimo Neri presso l’Istituto Pareggiato “G. Puccini” di Gallarate, Patrizia si è perfezionata presso l’Accademia “R. Romanini” di Brescia con il M° S. Marengoni e presso la prestigiosa Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, dove ha conseguito i Masters di Musica da Camera e di Pianoforte sotto la guida del M° Sergio Perticaroli con il massimo dei voti e la Lode, suonando nella rinomata Sala di Santa Cecilia del Parco della Musica.

Accanto ai suoi insegnanti principali, Patrizia si è avvalsa per anni dei consigli di illustri docenti tra i quali A. Ciccolini, L. Margarius, K. Bogino, C. Katsaris, P.B.Skoda, M. Beroff e di A. Speranza (che di lei ha scritto: “…un eccezionale talento musicale”) in Masterclasses tenute presso il MusicaRiva Festival, l’Accademie International d’été di Nizza e l’Universität Mozarteum di Salisburgo.

Patrizia Salvini vive a Londra ed è docente presso l’università London Performing Academy of Music.

(Ultima revisione: Febbraio 18, 2022)

This website uses cookies and third party services, proceeding with navigation you agree with my Privacy Policy. Ok